
🗑 ABBANDONARE I RIFIUTI È ILLECITO.
Il Codice dell’ambiente lo vieta: non si possono abbandonare rifiuti per strada o sul suolo, al di fuori delle aree appositamente a ciò destinate.
ℹ️ COSA FARE SE VEDI DEI RIFIUTI ABBANDONATI?
Segui queste indicazioni, suddivise caso per caso.
🔴 Caso 1 | RIFIUTI NON RITIRATI O ABBANDONATI/PERSI DALLA DITTA CHE GESTISCE I RIFIUTI.
Contattate la ditta incaricata BASSANETTI SRL che provvederà al ritiro e alla pulizia.
📞 BASSANETTI SRL Numero verde 800.533.616
🔴 Caso 2 | RIFIUTI ABBANDONATI SU TERRENO PUBBLICO
Essendo temporaneamente sprovvisti della figura del vigile, vi invitiamo a rivolgervi ai carabinieri per la segnalazione, al fine di consentire la sanzione comunale. Successivamente, contattate anche l’ufficio tecnico comunale.
Se individuato, sarà il colpevole a ripristinare l’area.
📞 CARABINIERI DI CASALPUSTERLENGO 0377 84219
📨 UFFICIO TECNICO ufficiotecnico@comune.brembio.lo.it
📨 PEC COMUNE brembio@cert.elaus2002.net
🔴 Caso 3 | RIFIUTI ABBANDONATI SU TERRENO PUBBLICO
Essendo temporaneamente sprovvisti della figura del vigile, vi invitiamo a rivolgervi ai carabinieri per la segnalazione, al fine di consentire la sanzione comunale.
In questo caso il Comune può essere messo a conoscenza del fatto per favorire la comunicazione con il proprietario del terreno.
La pulizia è a carico del proprietario del terreno o del colpevole se individuato.
ℹ️ QUALCHE INFORMAZIONE UTILE
🎥 PER LA SEGNALAZIONE È BENE MUNIRSI DI FOTOGRAFIE O VIDEO PER DOCUMENTARE IL FENOMENO.
Sono validi anche i filmati delle telecamere di sorveglianza, private o condominiali. Si scoraggia la divulgazione pubblica di informazioni inerenti a generalità o indirizzi per tutela della privacy.
👮 IN CASO DI RITROVAMENTO DI SACCHETTI CHIUSI NON VANNO APERTI!
Gli unici deputati a farlo sono le forze dell’ordine e in caso di apertura da parte di terzi c’è il rischio di contestazioni che impediranno la sanzione del colpevole.
Chi abbandona i rifiuti (e viene scoperto) è tenuto a:
🟠 procedere alla loro rimozione;
🟠 all’avvio a recupero o allo smaltimento degli stessi, su istanza del sindaco che emette un’ordinanza con la quale indica modalità e tempi entro cui provvedere all’esecuzione;
🟠 ripristinare lo stato dei luoghi in solido con il proprietario e con i titolari di diritti reali o personali (di godimento sull’area) ai quali tale violazione sia imputabile (a titolo di dolo o colpa, in base agli accertamenti effettuati dai soggetti preposti al controllo, incontraddittorio con i soggetti interessati).
👮 I trasgressori sono puniti con una sanzione amministrativa da un minimo di 300 € a un massimo di 3.000 €, aumentata fino al doppio se vengono abbandonati rifiuti pericolosi.
Per i titolari di imprese e i responsabili di enti la condotta diventa reato contravvenzionale, punito con le pene alternative dell’arresto da 3 mesi a un anno o dell’ammenda da 2.600 a 26.000 €.
In caso di rifiuti pericolosi, l’arresto diventa da 6 mesi a 2 anni e scatta insieme all’ammenda.
📜RIF. ARTT. 255 – 256 CODICE DELL’AMBIENTE