
AVVISTAMENTO DI UN ISTRICE (Hystrix cristata) A BREMBIO
Alcuni nostri concittadini nelle scorse settimane hanno avvistato un istrice nelle vie del paese che confinano con la campagna.
Nessuna paura, anzi!
L’istrice è un roditore in espansione in tutta Italia, compresa la bassa lombarda, ed è quindi importante segnalare i nuovi avvistamenti in modo che i ricercatori che studiano la specie possano mapparne la distribuzione sul territorio italiano.
Il Comune di Brembio si rende disponibile a raccogliere le segnalazioni di fauna selvatica sul proprio territorio.
Invitiamo i cittadini a fare riferimento all’ufficio tecnico del Comune mandando le segnalazioni al seguente indirizzo mail ufficiotecnico@comune.brembio.lo.it
ALCUNE INFORMAZIONI ECOLOGICHE SULLA SPECIE
Si tratta di un erbivoro generalista di medie dimensioni (50-80 cm di lunghezza), che si nutre di molte specie vegetali a seconda della loro disponibilità stagionale locale. E’ specie notturna, che evita le notti di luna piena per rendersi meno visibile ai predatori, soprattutto in Africa e Asia (dove ci sono iene maculate, leoni e leopardi). In Italia, l’unico predatore è il lupo, ma raramente prova ad attaccarlo.
Anche come uso dell’habitat è generalista, non ha particolari preferenze se non per la creazione della tana. Questa infatti viene creata in zone un po’ in pendenza e con vegetazione fitta (bosco o arbusteto) e terreno solido. Di tanto in tanto si trova anche in ambiente urbano.
LEGGENDE DA SFATARE
L’istrice non lancia gli aculei! Questa leggenda nasce forse dal fatto che è facile il ritrovamento di aculei sparsi a terra, che però è del tutto naturale considerando che gli aculei sono come peli e quindi l’istrice li può perdere facilemente.
Quando si sente minacciato l’istrice raddrizza gli aculei portandoli sulla superficie del corpo (sono come peli) in modo da difendersi come uno scudo dagli eventuali predatori.
RIFERIMENTI SCIENTIFICI
E’ importante fare riferimento a chi questi animali li studia da tanto tempo e ne conosce i comportamenti, i trend di espansione o contrazione e lo stato di conservazione di natura (livello di protezione).
Come Comune di Brembio ci appoggiamo ai ricercatori/professori universitari o ad enti istituzionali come CNR e ISPRA. Nel caso specifico dell’istrice il nostro riferimento è Emiliano Mori ricercatore presso CNR-IRET di Sesto Fiorentino (FI).
MAGGIORI INFORMAZIONI
Mori, Emiliano, et al. “How the South was won: current and potential range expansion of the crested porcupine in Southern Italy.” Mammalian Biology 101 (2021): 11-19. Mori, E., A. Sforzi, and M. Di Febbraro. “From the Apennines to the Alps: recent range expansion of the crested porcupine Hystrix cristata L., 1758 (Mammalia: Rodentia: Hystricidae) in Italy.” Italian Journal of Zoology 80.4 (2013): 469-480. Mori, Emiliano, et al. “Range expansion and redefinition of a crop-raiding rodent associated with global warming and temperature increase.” Climatic Change 150 (2018): 319-331.