In occasione della Festa Patronale dedicata a Santa Maria Nascente, il Comune di Brembio organizza “Brembio in Sagra, 9-10 settembre 2023”
Inaugurazione ufficiale della Sagra alla presenza delle autorità civili, militari, religiose: domenica 10 settembre alle ore 10.00 in Piazza Matteotti.
Programma completo
In piazza Matteotti, mattina e pomeriggio, saranno presenti diversi produttori locali in collaborazione con CascinApp (produttori di miele e derivati, coltivatori di frutta e verdura, di zafferano e derivati, produttori di confetture e sughi, produttori gelato) e artigiani hobbysti.
Sabato 9 settembre
🕙 Alle 11.00
📷 Inaugurazione Mostra fotografica “Ambiente e fauna Lombarda” dei fotografi Musumeci Roberto, Polonioli Marco e Trevisani Riccardo
📍 La Vecchia Osteria, Cà del Parto
La mostra sarà visitabile sabato 9 e domenica 10 settembre.
I fotografi
Roberto Musumeci: “Fotografo dall’età di 14 anni, la mia prima macchina fotografica era la “Voigtlander Vitoret”, una 35 mm senza esposimetro. Ho dovuto imparare a leggere la luce con i miei occhi per riuscire a dare i tempi e il diaframma corretti per fotografare. Mi ricordo che all’inizio ogni scatto segnavo in un taccuino i tempi e il diaframma per poi confrontare quando andavo a ritirare le fotografie. La passione per la fotografia naturalistica mi è stata trasmessa dall’amico Antonio Massimo Marchitelli nell’anno 2007, da allora non ho più abbandonato il mondo della natura in tutte le sue sfaccettature. Esperienza più strana: seduto in un capanno quando da un buco è entrato uno scoiattolo, il quale quando mi ha visto, spaventatissimo ha sputato tutti i semi di girasole che teneva in bocca. Aveva trasformato il capanno per la sua dispensa.”
Marco Polonioli: “La mia prima macchina fotografica me l’ha regalata mia madre a 16 anni una Olimpus om101, con la messa a fuoco semiautomatica e la regolazione manuale. Ho scattato diapositive per molti anni con quella macchina e la possiedo ancora, anche se non la uso più comunque ci sono rimasto molto affezionato. In natura mi piace fotografare un pò di tutto gli insetti, le farfalle, l’avifauna, i paesaggi, da qualche anno faccio anche qualche video, dipende dal contesto in cui mi trovo, ho una passione per le farfalle, a volte perdo molte ore per riuscire a fotografarne una. Durante il nostro girovagare ho avuto moltissime belle esperienze, ma quelle che mi rimangono sempre impresse sono le prime volte, mi spiego meglio, la prima volta che ho visto il martin Pescatore avevo fatto un capanno convinto di trovare qualcosa d’altro, quando l’ho visto lì davanti mi sono emozionato moltissimo. la stessa cosa vale per molte altre
specie di uccelli. Poi quando con l’esperienza li fotografi regolarmente l’emozione diminuisce. La stessa cosa vale anche per gli insetti vedere una farfalla con un obiettivo macro è come vedere un opera d’arte i loro colori e le loro sfumature sono di una bellezza
infinita.
Riccardo Trevisani: classe 1964, da sempre appassionato di natura sin da adolescente, nel 2004 si trasferisce da Milano ad un piccolo paese nella provincia di Pavia dove scopre parecchie specie di animali selvatici, per cui riprende in mano la sua reflex (fotografa dall’età di 14 anni) e comincia a studiare i vari siti dove trovare e fotografare le varie specie di uccelli presenti. Negli anni affina la sua tecnica di ripresa e capisce che c’è uno stretto legame tra la foto e la conoscenza del soggetto da ritrarre, per fare un esempio, ci sono voluti circa sei mesi sia per il martin pescatore che lo scricciolo per entrare in sintonia con loro, è stato per
lui come vivere con loro, un’esperienza indimenticabile. Prima di darsi alla fotografia disegnava, per cui ha un modo suo di ritrarre i suoi soggetti, ogni foto deve essere come un bel quadro.
🕙 Dalle 12.00
🍲 Il Pranzo della Sagra. Menu speciale “I Sapori della Tradizione” a cura dello Chef Simone Virtuani.
Antipasto, primo, dolce, acqua e caffè. 35€
📍 La Vecchia Osteria, Cà del Parto. Per prenotare o per ricevere più informazioni, chiamare il numero: 338 8940684
Lo chef Simone Virtuani incarna le radici culinarie del nostro territorio con una passione unica. Le sue creazioni vanno al di là del piacere del palato, rappresentando un vero tributo alle tradizioni. Coltivando personalmente gli ingredienti che mette in tavola, riporta alla luce sapori autentici e genuini. La Vecchia Osteria di Cà del Parto è la sua tela, dove ha dipinto piatti che raccontano storie di famiglia e amore per la cucina. La sua cucina non è semplicemente una danza di sapori, ma un ritorno alle origini, un omaggio al passato che profuma di futuro.
⚽ VI Torneo “Memorial A. Campagnoli e P.Gennari – Categorie Primi calci 2015-16
Seconda giornata dell’evento organizzato dal G.S.D. Oratorio Brembio. Sarà attivo punto di ristoro e servizio bar interno all’Oratorio.
📍 Oratorio S.Giovanni Bosco
📷#StradeParallele: Mostra fotografica dedicata a Shamsia Hassani prima street artist femminile aghana.
Mostra realizzata in collaborazione con la Conferenza delle Democratiche di Cremona.
📍 Palazzo Andreani, Piazza Matteotti
Shamsia Hassani è una giovane donna, insegnante e artista, nonché la prima street artist femminile afghana.
Le sue opere grafiche hanno ispirato e infuso speranza in migliaia di donne in tutto il mondo.
I suoi graffiti sui muri sbrecciati di Kabul sono come il volo degli uccelli o la musica che attraversa i confini delle nazioni, un canto iconico che si alza alto per la pace, la libertà di espressione, di scelta e di autodeterminazione.
Domenica 10 settembre
🕙 Alle 10.00
Inaugurazione della Sagra, con la presenza delle autorità locali.
📍 Piazza Matteotti
🕙 Alle 11.00
⛪️ Santa Messa per la Festa Patronale della Natività di Maria e celebrazione degli anniversari di matrimonio, presieduta da Mons. Enzo Raimondi.
L’Amministrazione Comunale parteciperà per la tradizionale offerta dei ceri.
🕙 Dalle 10.00 alle 18.00
🎨 I madonnari: il gruppo madonnari dell’Associazione Culturale Artisane realizzerà delle opere a tema “Maria Nascente” con l’antica tecnica artistica dei Madonnari.
📍 Sagrato della Chiesa, Piazza Matteotti
L’evento è realizzato in collaborazione con la Parrocchia Natività B.V. Maria in Brembio
I madonnari, con radici storiche nelle tradizioni italiane, sono artisti che dipingono su strade e piazze utilizzando gessetti colorati come mezzo. Questa pratica affonda le sue radici nel Rinascimento, quando artisti replicavano opere sacre per devozione.
Oggi, i madonnari mantengono viva questa arte antica, trasformando l’asfalto in tele temporanee, con opere che spaziano da rappresentazioni sacre a creazioni contemporanee, incantando i passanti e onorando una lunga eredità artistica.
🕙 Dalle 10.00 alle 18.00
🎲La ludoteca Comunale di Brembio.
📍 Piazza Matteotti
Nella ludoteca comunale di Palazzo Andreani, un gruppo di appassionati di giochi da tavolo, giochi di ruolo, anime, libri e film fantasy, si riunisce ogni venerdì sera alle 21.30. Un’opportunità per gli amanti di queste attività per condividere interessi simili e partecipare a esperienze ludiche collettive, tra mondi magnifici e immaginari.
🕙 Dalle 10.00 alle 18.00
🧩 Ludoteca Itinerante dell’Associazione Culturale e Artigiana “Il Tarlo”
📍 Piazza Matteotti
L’Associazione Culturale e Artigiana Il Tarlo farà giocare grandi e bambini con i 12 giochi della loro Ludoteca Itinerante che incanta con un’armoniosa fusione di giochi tradizionali e originali. Un mondo in cui antiche tradizioni popolari prendono vita attraverso coinvolgenti sfide e intricati enigmi, mentre giochi innovativi risvegliano la creatività. Guidata dalla passione de “Il Tarlo”, si crea un universo ludico senza tempo, dove il passato e l’innovazione danzano insieme in un’esperienza coinvolgente. Un viaggio che ispira, unisce generazioni e crea ricordi straordinari.
🕙 Dalle 10.00 alle 18.00
🧩 VUOI LA TROTTOLA? PEDALA! Il CicloTornio dell’Associazione Culturale e Artigiana “Il Tarlo”
📍 Piazza Matteotti
L’incontro magico tra un tornio e una bicicletta danno vita al leggendario tornio a pedali de “Il Tarlo”. Questo laboratorio unico affascina bambini, ragazzi e adulti, promuovendo la consapevolezza sulle energie rinnovabili e il consumo responsabile.
L’abile artigiano de “Il Tarlo” dà vita alle trottole tramite pedalata, dimostrando il potere dell’energia umana.
Partecipare significa plasmare la propria trottola sotto l’occhio esperto del mastro tornitore, trasformando idee in realtà senza l’uso di elettricità. Un’esperienza coinvolgente che unisce creatività, apprendimento e sostenibilità.
🕙 Dalle 12.00
🍲 Il Pranzo della Sagra. Menu speciale “I Sapori della Tradizione” a cura dello Chef Simone Virtuani.
📍 La Vecchia Osteria, Cà del Parto. Per prenotare o per ricevere più informazioni, chiamare il numero: 338 8940684
🕙 Dalle 14.30 alle 18.00
📷Mostra fotografica collettiva a cura di Brignani Laura e Riboldi Eleonora.
📍 Palazzo Andreani, Piazza Matteotti
Laura ed Eleonora si sono conosciute per la passione che hanno in comune: la fotografia. Dal 2019 hanno iniziato ad organizzare piccole esposizioni fotografiche, dando così modo a loro stesse, e ad altri amici di poter esporre le foto che scattano durante gite, passeggiate o
altri tipi di eventi. Hanno stili, temi e modi diversi di interpretare la fotografia, perché il bello della fotografia è proprio la libera interpretazione di ciò che si vede; fare conoscere loro stesse tramite i loro scatti.
Esporranno i loro scatti anche: Alberto Bonfitto, Alessandra Barbè, Alessandra Ferrari, Valentina Pezzi, Patrizia Raise, Massimiliano Zetti.
🕙 Dalle 15.00 alle 18.00
🎨 Laboratori artistici per bambini a cura di Maura Bacciocchi.
📍 Piazza Matteotti
L’evento è realizzato in collaborazione con la Parrocchia Natività B.V. Maria in Brembio.
Maura Bacciocchi è una stimata artista locale, vicepresidente dell’Associazione Culturale Artisane e insegnante all’Accademia Gerundia di Lodi: i laboratori d’arte per bambini diventano magiche avventure sotto la sua guida esperta.
Accanto agli artisti Madonnari, i piccoli esploreranno il mondo delle forme e dei colori, dando vita alle proprie opere e sprigionando creatività senza limiti. Un’occasione unica per i giovani talenti di crescere con l’arte e imparare giocando.
🕙 Alle 16.00
⛪️Tra storia, arte, cultura e fede: Visita guidata della Chiesa di Santa Maria Nascente. Con Angelo Bergomi, concittadino appassionato di storia locale.
La visita avrà la durata di circa 30-40 min.
📍 Chiesa di Santa Maria Nascente, Piazza Matteotti
La Chiesa dedicata a Santa Maria Nascente di Brembio è opera degli architetti Michele e Pier Giacomo Sartori, costruita nel 1731 grazie all’impegno dei Padri Gerolamini di Ospedaletto, che avevano preso possesso del Monastirolo fin dal 1529. In origine priva di decorazioni pittoriche, a inizi ‘900 fu sottoposta a necessarie e numerose riparazioni. I lavori furono affidati a esperti artigiani locali, Baggi e Meazza per le murature, e al professor Cesare Secchi per gli interventi decorativi e le dorature.
Il risultato fu straordinario: colori caldi e ben armonizzati, figure distribuite con cura, dipinti murali con dettagli architettonici, rosoni e motivi floreali. La chiesa acquisì un nuovo splendore.
⚽ VI Torneo “Memorial A. Campagnoli e P. Gennari – Categorie Primi calci 2015-16
Giornata finale dell’evento organizzato dal G.S.D. Oratorio Brembio. Sarà attivo punto di ristoro e servizio bar interno all’Oratorio.
📍 Oratorio S.Giovanni Bosco
📷#StradeParallele: Mostra fotografica dedicata a Shamsia Hassani prima street artist femminile aghana.
Mostra realizzata in collaborazione con la Conferenza delle Democratiche di Cremona.
📍 Palazzo Andreani, Piazza Matteotti
📷Mostra fotografica “Ambiente e fauna Lombarda” dei fotografi Musumeci Roberto, Polonioli Marco e Trevisani Riccardo
📍 La Vecchia Osteria, Cà del Parto