
È stato siglato ieri sera dopo alcuni incontri con le Organizzazioni Sindacali dei Pensionati un importante protocollo d’intesa, riguardo i temi dei bisogni dei cittadini e per affrontare le situazioni economiche e sociali a causa della pandemia.
Sicuramente un passo importante, per continuare un confronto con le entità del territorio.
L’emergenza sanitaria ha evidenziato ulteriormente il problema delle persone socialmente più deboli e degli anziani.
L’obiettivo comune è quello di consolidare e accrescere il valore degli investimenti per la spesa sociale, per garantire e salvaguardare tutto quell’insieme dei servizi previsti.
Sarà via via importante reciprocamente continuare questo percorso di confronto che consiste in un dialogo appunto tra l’amministrazione e le Organizzazioni Sindacali.
All’interno del protocollo sono siglati e trattati i temi di:
-addizionale IRPEF (proposta per elevare la soglia di esenzione con il bilancio 2021 a 10000€ lordi)
-TARI (riduzione sulla TARI)
-Lotta all’evasione (misure adeguate per il contrasto es il recupero delle imposte e delle tariffe evase ed eluse)
-Spesa sociale (per le politiche sociali nel bilancio sono stanziate 364.428,34€, con un considerevole aumento di più del 20% rispetto agli anni precedenti)
-Asilo Nido (con l’obiettivo futuro di allargare la platea degli utilizzatori)
-Progetto Centro estivo 2020
-Medicina del Territorio (implementare il supporto di medicina del territorio; all’interno del comune verranno ad insediarsi due medici di base ed il pediatra, oltre al servizio infermieristico. L’obiettivo è implementare per il futuro il servizio).
-Proposta per un nuovo confronto territoriale.