In questi giorni ed in queste ultime settimane in cui siete e siamo stati chiamati a rimanere in casa ed a evitare il giro per il paese che magari eravate abituati a fare, abbiamo pensato di farvene fare noi uno “virtuale” spiegandovi come si sta muovendo la nostra Brembio.
Ecco una panoramica generale.
Innanzitutto (anche se non succede fisicamente in paese) stiamo continuando ogni giorno nell’ottica della massima trasparenza ad aggiornare i dati che potete consultare al linK bit.ly/monitoraggio-Brembio ; la curva è lievemente in decrescita ma questo non deve assolutamente essere motivo per festeggiare, non per ora.
Per fronteggiare quesa situazione come sapete abbiamo attivato un servizio di supporto psicologico con il dottor Di Micco ed un servizio di consulenza con l’ostetrica: in questo secondo caso, se qualcuno avesse necessità e volesse partecipare a videoincontri di accompagnamento alla nascita e di sostegno all’allattamento, la contatti utilizzando i recapiti sul sito.
Grazie, inoltre, al preziosissimo contributo di volontari del comune riusciamo a fornire un servizio di spesa a domicilio per tutti coloro che hanno bisogno di un aiuto da questo punto di vista, disponibile chiamando il 351 8289447.
Prima che si creasse la situazione emergenziale avevamo pianificato alcuni interventi nel nostro paese che sono riusciti ad essere completati quasi in toto a partire dalla posa di nuove rastrelliere per le biciclette in prossimità della scuola e del parco giochi, di nuove panchine sul viale del cimitero ed alle fermate del bus.
Sono stati completati i lavori di rifacimento delle aiuole della piazza con alcune nuove piantumazioni; anche il viale del cimitero ha cambiato completamente aspetto perché le vecchie Tuie sono state estirpate lasciando posto a nuovi giovani cipressi.
Questi nuovi alberi per il paese sono stati innaffiati da volontari ieri nel pomeriggio così che possano crescere forti e vigorosi.
Per quanto riguarda i lavori di isolamento termico alla scuola elementare, si sono interrotti giusto qualche giorno fa per via del decreto che ferma tutte le attività non essenziali tra cui i cantieri; siamo comunque quasi a fine lavori ed il risultato sembra essere anche davvero bello esteticamente ma sopratutto lo sarà a livello funzionale.
Con la ditta responsabile della gestione dell’igiene urbana sono stati attivati due interventi di sanificazione straordinaria per tutto il nostro paese: il primo con il mezzo utilizzato normalmente per la pulizia strade ed il secondo con anche lance e getti d’acqua.
Sempre per quanto riguardo il sanificante, la distribuzione porta a porta è stata un successo importante perché la protezione civile con i volontari del gruppo marciatori, che ringraziamo calorosamente, hanno distribuito 531 bottiglie. Quando abbiamo ricevuto tutte queste richieste, onestamente, non ci aspettavamo numeri del genere ma siamo stati ben felici di soddisfarle tutte quante.
In conclusione, questo sabato si terrà un consiglio comunale a porte chiuse perché la macchina amministrativa, complici le diverse scadenze, non si deve fermare. Chiaramente adotteremo anche noi tutte le misure di sicurezza necessarie. In consiglio porteremo alcuni importanti regolamenti come quello relativo all’occupazione di aree e spazi pubblici ed il bilancio previsionale 2020/2022.
Questi sono i giorni più complessi della quarantena siamo provati e sicuramente stanchi di rimanere ogni giorno in casa e di non poter uscire e riprendere con le nostre abitudini: teniamo duro perché è solo con il pieno rispetto delle regole che piano piano potremo uscire da questa delicata situazione.
Per ora vi abbraccio virtualmente in attesa di poterci incontrare di nuovo.
Un caro saluto,
Il vostro sindaco
Giampietro Tonani
(Ringraziamo moltissimo Angelo Bergomi per averci concesso l’utilizzo delle sue fotografie)